Abbiamo cucinato selvaggio a ibu food academy
- ilBruno
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 apr
Domenica 16 marzo l'orso ha portato la sua idea di cucina a sospirolo (belluno) per una lezione intensiva di cibo selvaggio vegetale

Per ilBruno il cibo è convivialità: significa stare insieme, con gli amici o in compagnia di persone appena incontrate. È nella convivialità della casa, nell'informalità di una cena tra amici che si trova la genuinità, cioè quello che che la persona può fare veramente ai fornelli. Magari quello non è il piatto più buono che potresti dire di aver mai mangiato in vita tua, ma quello assaggiato in casa di amici è un piatto vero, che esprime l'impegno e quel che si sa fare veramente.
La convivialità supera la complessità che può esserci in un piatto
Imparare a cucinare selvaggio è per prima cosa capire questo: non serve avere la tecnica del miglior chef stellato per condividere quello che facciamo con il cuore.
Ilbruno condivide l'ingrediente segreto
C'è però un ingrediente fondamentale, da non dimenticare mai. È quello che dà il valore a ciò che sta sul piatto; non si tratta del super food del momento, ma del tempo.
Nel nostro quotidiano, il valore che ci manca davvero è il tempo: siamo sempre tutti di corsa e poi va a finire che lasciamo da parte il tempo di stare all’aperto, di guardare una pianta, di fare una passeggiata. Ci perdiamo il tempo di dedicare a noi stessi per cucinarci qualcosa di buono.
Ma se io do tempo a tutte queste cose, ho il tempo di scegliere la materia prima, di lavorarla e non devo comprare qualcosa di già fatto altrove. È giusto dare un valore alle persone che coltivano le materie prime con il loro tempo e nel tempo della natura, portando avanti varietà importanti attraverso piccole produzioni.
IlBruno invita a rallentare, a prendersi il tempo per gustare il cibo e la compagnia. Il tempo è un ingrediente prezioso, che va dedicato alla cura di sé e degli altri.
Bisogna dare il giusto valore al nostro carburante, a come si mangia, a come si cucina, e quindi anche a come si vive. Questo è il cuore della cucina selvaggia. E poi certo, in cucina con il Bruno spiego anche come l'orso spadella e prepara i suoi piatti :)
Se ti interessano le lezioni dEL Bruno iscriviti alla newsletter per conoscere i prossimi appuntamenti.
Fai parte di un'associazione?
Ti piacerebbe accogliere una lezione di cucina selvaggia?
Mi piacerebbe partecipare a un workshop sull'uso dell'acqua faba... Possibile?
a me di solito piace la roba fatta con massimo tre ingredienti perché se no diventa complicata, ma ogni volta che ho mangiato chez vous ho pensato 'minchia, ma tutti i giorni!'